Questa settimana vi propongo cosa fare sul Monte Amiata in autunno. Il periodo migliore è sicuramente quello delle castagne, solitamente accompagnato da tradizionali feste nei vari paesi. Se non vi interessano le castagne, tranquilli! Il modo di passare il tempo quassù si trova sempre.
Prima di tutto, vi consiglio di girare i paesi del monte Amiata, uno più bello dell’altro. Quello più bello di tutti, secondo me, è Santa Fiora, con il suo borgo bellissimo, la peschiera e i suoi bellissimi castagneti. E’ qui che si trova l’area sosta migliore della zona, con carico, scarico e corrente (per sei posti) completamene gratuito.

Autunno, sul monte Amiata, è sinonimo di feste e sagre.
Festa D’Autunno – Abbadia S. Salvatore
Una delle feste più rinomate è la “Festa d’Autunno” a Abbadia S.Salvatore, che si svolgerà, sempre nel rispetto delle norme anticovid, il 10-11 e il 16 – 17 ottobre, con escursioni naturalistiche guidate, visite guidate all’abbazia e tante degustazioni di prodotti tipici locali.

La Castagna in Festa – Arcidosso
Un altra sagra molto famosa si svolge a Arcidosso il 16-17 e il 22-23 ottobre e si chiama “La castagna in festa”. Qui troverete caldarroste e vin brulè, mercatino Sapori d’Amiata e artigianale, Cantine aperte con prodotti della comunità del cibo. Il tutto accompagnato da animazione e spettacoli.

Festa del Marrone – Santa Fiora
Per fortuna, dopo lo stop forzato dello scorso anno, riprendere anche la Sagra del Marrone a Santa Fiora, che si svolgerà nei weekend del 16-17, 22-23 e 30 – 31 ottobre. Ci saranno spettacoli, eventi ed esperienze uniche. Per maggiori informazioni, visitate la pagina facebook del Comune –> https://www.facebook.com/ComuneSantaFiora

Sagra della Castagna – Piancastagnaio
Il primato della festa più antica del Monte Amiata spetta al “Castratone di Piancastagnaio”. Questa festa celebra la fine della raccolta e viene allestita dalle quattro contrade del paese, che aprono le proprie cantine e sedi per fare degustazioni e pranzi. Quest’anno, causa covid, è obbligatoria la prenotazione. Per maggiori informazioni –> https://www.facebook.com/ilcrastatone

Oltre alle sagre, l’autunno sul Monte Amiata si esprime nei suoi boschi che, in questi mesi, si tingono di rosso e regalano un foliage unico. Quindi è altamente consigliato una passeggiata nella sua faggeta per ammirare i colori unici che assume il bosco in questo periodo.

Bellissimi viaggi
Grazie!