Halloween nella Valle del Diavolo
Cosa fare ad Halloween? Oramai le proposte sono tantissime, mancava solo la nostra e abbiamo deciso di giocare in casa. Noi abitiamo in uno dei paesi della Valle del Diavolo, il luogo che ispirò Dante per la descrizione dell’inferno. Quindi, parliamo della festa più “spaventosa” dell’anno, nella valle più particolare della toscana (e la meno conosciuta) già naturalmente addobbata per questa festa, con fumacchi e acqua ribollente il tutto…
Peccioli, un museo a cielo aperto
Se vi piace l’arte e amate i tipici borghi toscani, dovete correre a Peccioli (Pisa). Il motivo? E’ un bellissimo paese, ben tenuto che si è saputo rinnovare ospitando tante opere d’arte moderne lungo le sue vie. Molto divertente farlo con i bambini, basta passare all’ufficio informazioni, farsi dare la cartina delle opere d’arte e giocare con loro ad una sorta di caccia al tesoro. Se non avete bambini,…
Monte Amiata in Autunno
Questa settimana vi propongo cosa fare sul Monte Amiata in autunno. Il periodo migliore è sicuramente quello delle castagne, solitamente accompagnato da tradizionali feste nei vari paesi. Se non vi interessano le castagne, tranquilli! Il modo di passare il tempo quassù si trova sempre. Prima di tutto, vi consiglio di girare i paesi del monte Amiata, uno più bello dell’altro. Quello più bello di tutti, secondo me, è Santa…
Ciclabile del Trammino
Da quando ho memoria, a Pisa è possibile trovare più biciclette che pisani. Per questo motivo, ho sempre creduto che fosse la capitale italiana della bici, invece sembra essere Bolzano con i suoi 2,466 km per abitante di ciclabili, a seguire Aosta e Trieste. Effettivamente, se ripenso a quante ciclabili ho visto a Pisa, ho come un vuoto. Biciclette si, ovunque, contromano, in divieto, elettriche, vecchie, nuove, senza ruote,…
Anghiari e Città di Castello
Il nostro primo weekend post ripartenza è stato ad Anghiari e Città di Castello. Non è sempre facile ripartire dopo due mesi di stop forzato. Prima su tutto, la difficoltà di organizzare di nuovo il camper per la ripartenza. Sanificazione degli ambienti, sanificazione del serbatoio acque chiare, pulizie, rifacimento letto, disinfestazione dalle formiche (ci mancavano solo quelle) carica le cose primaverili, lascia a casa quelle invernali. Noi è oramai…
Terme libere in Toscana
La Toscana è famosa per tantissime cose. Il vino buono, il pane senza sale, le colline senesi, il mare bellissimo, le città d’arte tra le più famose al mondo. Oltre a queste cose uniche, la toscana offre anche alcune meravigliose terme gratuite e totalmente libere. Ecco quelle più famose ma anche una molto particolare, rimasta fino ad ora nascosta al grande pubblico Cascate del Mulino Le terme libere in…
Sulla neve del Monte Amiata
Quest’anno, per ironia della sorte, sul Monte Amiata c’è caduta tanta neve, come non se ne vedeva da anni. Purtroppo, a causa della pandemia, gli impianti sono chiusi, così come tutte le piste che finalmente erano innevate a dovere. Gli impianti chiusi, però, non hanno fermato il turismo. Noi non siamo dei grandi amanti della montagna. Come spesso scriviamo nei commenti e nei post, amiamo la neve ma non…
Sulle tracce de ” Il Ciclone”
Un weekend alternativo e divertente che si snoda sulle tracce de “il Ciclone“. Non sapete di che film si tratta? Il Ciclone è l’opera di maggior successo di Leonardi Pieraccioni. Girato nell’estate del 1996, fece incassi da record nella stagione cinematografica 1996/1997. Il film è stato tutto girato in provincia di Arezzo e più nello specifico, nella valle del Casentino. Il casolare si trova nella campagna nei pressi di…
Mare Mare Mare….
Quest’anno abbiamo deciso di passare il ponte del 2 giugno al mare, per la prima volta a bordo del nostro Zefiro. Con le mille paure che sempre mi accompagnano, ho convinto Giulio ad andare in campeggio. Noi adoriamo i campeggi, ci abbiamo fatto le nostre vacanze negli ultimi sette anni, ma da quando abbiamo il camper non li avevamo ancora frequentati per vari motivi, uno su tutti è che…
Il Parco di Pinocchio e Lucca
Eccoci, finalmente ripartiti dopo il lockdown! La prima idea era quella di portare i bimbi al mare, visto che finalmente il 18 maggio hanno riaperto le spiagge. Purtroppo, abbiamo costatato che molti parcheggi per camper, aree sosta e campeggi erano ancora chiusi (lunedì sera ho scoperto, invece, che un campeggio vicino casa aveva riaperto, va beh). Spaventati dalla prospettiva di deludere i bimbi, abbiamo deciso di andare sul sicuro…